
la città antica (U1)

i borghi e gli addensamenti lineari (U2)

i tessuti prevalentemente residenziali (U3)

le aree specializzate della produzione (U4)

le connessioni ecologiche in area urbana (U5)

la viabilità principale (M1)

il crinale dei Monti del Chianti (Monte San Michele fino al Passo del Sugame) (R1.1)

Montescalari e Poggio di Rugliana (Monte Collegalle) (R1.2)

la collina boscata tra Ferrone e Chiocchio (R2.1)

la collina boscata dell’alta valle dell’Ema (Mezzano - San Polo) (R2.2)

la collina di San Polo e Poggio alla Croce (R3.1)

la collina di Mugnana (R3.2)

la collina coltivata al Passo del Sugame (R3.3)

Cintoia (R3.4)

la collina di Lucolena e Dudda (R3.5)

la collina di Lamole (R3.6)

la collina di Panzano (R3.7)

la collina di Greve e Montefioralle (R3.8)

Strada, Poneta e Chiocchio (R3.9)

il fondovalle della Greve verso il Ferrone (R4.1)

il fondovalle della Greve fino a Passo dei Pecorai (R4.2)

il fondovalle della Pesa (R4.3)

il fondovalle dell’Ema e del Sezzatana (R4.4)

i nuclei rurali (R5)